Andria 3 musei: confetti, giocattoli e San Riccardo

Prezzo

 13

Durata

4 ore

Ideale per le

Esperienza sensoriale per conoscere meglio tre arti locali

DURATA

Mezza giornata

A CHI E’ RIVOLTA QUESTA PROPOSTA DIDATTICA

La visita è rivolta agli alunni della scuola della scuola primaria e della scuola secondaria

QUANDO E’ CONSIGLIATA

Tutto l’anno

Luogo: Andria

Prezzo: – 13 € a studente
– gratuità per studenti con disabilità

Compreso nella quota: guide e accompagnatori, eventuali materiali o attrezzi e quanto espressamente specificato nell’attività

Non compreso nella quota: bus e pranzi . Su richiesta possibilità di aggiungere servizio bus, pranzi e pernotto.

DESCRIZIONE ATTIVITA’ DIDATTICA

Un itinerario alla scoperta dei 3 musei di Andria: il Museo del Confetto, il Museo del Giocattolo, il Museo Diocesano.

I ragazzi pensano molto spesso che andare al museo sia qualcosa di noioso.

Questa proposta didattica si pone la sfida di sfatare (almeno un pò) questo mito.

Grazie al racconto coinvolgente della nostra guida turistica e ai diversi luoghi gli alunni saranno trasportati in tre viaggi diversi alla scoperta di tre peculiari arti locali.

Bus e pranzi . Su richiesta possibilità di aggiungere servizio bus, pranzi e pernotto.

Possibilità di personalizzare i percorsi a seconda delle necessità dei partecipanti e combinare le varie proposte anche nella stessa giornata. 

Supplemento prezzo : 4€ a studente 

 Visita nel pomeriggio tra una delle seguenti proposte : 

-Castel del Monte , sito UNESCO

-Barletta tra duelli cavallereschi e giganti buoni

-Trani e la cattedrale romanica  

 

in breve

Informazioni sul tour

Min Age

6

Dove sono

Sistemazione

Incluso

  • guida
  • accompagnatori
  • biglietti di ingresso
  • quanto espressamente specificato nell'attività

Escluso

  • bus (facoltativo)
  • pranzi (facoltativo)
  • pernotto (facoltativo)

Incluso

Escluso

  • guida
  • accompagnatori
  • biglietti di ingresso
  • quanto espressamente specificato nell'attività
  • bus (facoltativo)
  • pranzi (facoltativo)
  • pernotto (facoltativo)

Cosa impareranno gli alunni

L’esperienza è pensata per essere un viaggio immersivo e sensoriale dove gli studenti potranno anche divertirsi nel conoscere segreti, storia e aneddoti dell’arte del confetto, della creazione dei giocattoli o delle opere che arricchiscono il Museo Diocesano.

Partendo dalla sede storica della fabbrica dei confetti Mucci gli alunni saranno condotti in un dolcissimo viaggio multisensoriale con l’assaggio dei confetti, l’odore della fontana di cioccolato, il racconto delle tradizioni andriesi e la scoperta degli antichi strumenti da lavoro della famiglia Mucci.

Il viaggio proseguirà al Museo del Giocattolo Laportablv  tra bambole, cavallucci, trenini, aerei, giocattoli di latta, macchine, pupazzi di stoffa e di legno. Come giocavano i bambini di fine ‘800? Come si divertivano? Cosa avevano a disposizione?

Gli studenti noteranno con stupore quanto i bambini di quell’epoca avessero giocattoli così diversi da quelli di oggi e non si annoiassero mai pur senza cellulari, pc, tablet e play station!

Una occasione di riflessione sulla nostra società e di crescita personale per ogni alunno.

L’ultima tappa sarà il Museo Diocesano dove gli occhi dei ragazzi si spalancheranno dinanzi ad opere d’arte di valore inestimabile.

Proporremo un racconto della storia della città di Andria e della sua diocesi dal Medioevo e scoprire la figura di un vescovo inglese divenuto santo patrono della città, San Riccardo, appunto.

Contattaci per info e prenotazioni

    Altro che potrebbe interessarti

    Punteggio dei clienti

    No reviews yet

    Add a Comment

    in breve

    Informazioni su questa attività didattica

    Età minima

    6

    Dove

    Ideato per le