Le grotte ritrovate di Andria sotterranea
Itinerario inedito nella storia antica e recente della città tutta da svelare
DURATA
Mezza giornata
A CHI E’ RIVOLTA
Il percorso didattico di Andria sotterranea è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. La guida adatterà il racconto a seconda dell’età degli scolari per coinvolgere e rendere pienamente comprensibile la visita.
QUANDO E’ CONSIGLIATA
Tutto l’anno
Luogo: Andria
DESCRIZIONE ATTIVITA’ DIDATTICA
Percorso didattico guidato nella zona del centro storico di Andria. A Largo Grotte e nel Rione Fellecchia conosceremo la triste storia delle grotte andriesi che sono state occultate negli anni ’50 e di cui gli anziani ancora parlano e ricordano aneddoti e particolari. Proseguiremo verso la Casa Museo Borgo Murgia per scendere al primo livello e poi a più di 6 metri rispetto al livello stradale attuale. Infine scenderemo ancora più giù fino a circa 12 metri all’interno di un’antica cisterna. Scopriremo insieme le origini e gli utilizzi di queste ritrovate e ristrutturate cavità comprendendo una parte della storia di Andria. Infine giungeremo in Cattedrale per scendere ancora un’altra volta di 4-5 metri all’interno della cripta, di cui conosceremo la storia.
INFO IMPORTANTI SULL’ATTIVITA’ – L’ARTE RUPESTRE AD ANDRIA
Luogo: Andria
Abbigliamento : per l’attività è consigliato un abbigliamento comodo con scarpe adatte a lunghe camminate e a terreni scivolosi
Prezzo: – 8 € a studente
– gratuità per studenti con disabilità
Compreso nella quota: ingressi, guida e accompagnatori, materiale didattico e quanto espressamente specificato nell’attività
Non compreso nella quota: bus e pranzi . Su richiesta possibilità di aggiungere servizio bus, pranzi e pernotto.
Possibilità di personalizzare i percorsi a seconda delle necessità dei partecipanti e combinare le varie proposte anche nella stessa giornata.
Supplemento prezzo : 4€ a studente
Visita nel pomeriggio tra una delle seguenti proposte:
– Castel del Monte, castello ottoagonale e sito UNESCO
-Barletta tra duelli cavallereschi e giganti buoni
-Trani la cattedrale romanica e il quartiere ebraico medievale
Informazioni sul tour
Min Age
Ingredienti
Dove sono
Sistemazione
Incluso
- guida turistica esperta
- ingressi
- quanto espressamente specificato nell'attività
Escluso
- bus (facoltativo)
- pranzi (facoltativo)
- pernotto (facoltativo)
Incluso
Escluso
- guida turistica esperta
- ingressi
- quanto espressamente specificato nell'attività
- bus (facoltativo)
- pranzi (facoltativo)
- pernotto (facoltativo)
Cosa impareranno gli alunni
Questa visita didattica è particolarmente istruttiva per varie ragioni. Intanto è un percorso nuovo e inedito, inaugurato a novembre 2022. Da quella data infatti sono state rese visitabili ed aperte al pubblico le grotte ritrovate.
E’ una occasione unica per far conoscere alle nuove generazioni il recentissimo passato di Andria e allo stesso tempo conoscere storie di u nterritorio e di persone che fino a 50 anni fa vivevano in maniera molto diversa da quella di oggi. Spesso inimmaginabile per i ragazzi.
Trattandosi di storia recente la visita potrà stimolare anche approfondimenti in classe o in famiglia dove i nonni ricordano ancora molto bene quando le grotte erano abitate e frequentate.
Contattaci per info e prenotazioni
Altro che potrebbe interessarti
Punteggio dei clienti
Informazioni su questa attività didattica
Età minima
Ingredienti
Dove
Ideato per le
Visite guidate Top
Food tour
Pacchetti vacanze
Escursioni e gite in barca
- Escursione in barca Polignano
- Minicrociera alle Isole Tremiti
- Cooking class in masseria
- Escursione Isole Tremiti da Vieste
- Noleggio barca a vela alle Tremiti
- Imparare a fare la burrata
- Noleggio barca a vela in Salento
- Escursione in barca S.Maria di Leuca
- Escursione grotte del Gargano
- Noleggio barca sul Gargano