Visite didattiche speciale Andria
Visite guidate speciali per conoscere la storia di questa città nei secoli
Andria e la storia di Babbo Natale
Durata : 2 ore
Quando: mese di Dicembre
Rivolto a: scuola primaria /scuola dell’infanzia
Che lo si chiami Babbo Natale o Santa Claus la storia del vecchietto
vestito di rosso che a Natale riempie i bimbi di giochi e regali, è
legata alla tradizione di San Nicola di Bari. Nella città di Andria nel
quartiere delle Grotte di Sant’Andrea sorge la Chiesa di San Nicola,
una delle chiese più antiche della città all’interno della quale esiste
un bellissimo busto di argento del Santo.
La visita della chiesa sarà arricchita con l’interessante racconto della
vita di San Nicola e della sua trasformazione in Santa Claus o
Babbo Natale.
Costo: €5 ad alunno
Il Carnevale ad Andria
Durata : 3 ore
Quando: Carnevale
Rivolto a: scuola dell’infanzia/scuola primaria
Come si festeggiava il carnevale ad Andria?
Cosa era la “petrsciot”?
C’era una maschera andriese?
Il Carnevale è la festa dei bambini, il momento dell’anno in cui il
gioco e lo scherzo prendono il sopravvento. Il percorso proposto
prevede una interessante panoramica sulle tradizioni carnevalesche
della città di Andria con visita alla Cattedrale , al Museo del Confetto
dove si conoscerà la tradizione tutta andriese dei “tenerelli”.
Infine laboratorio di realizzazione della mascherina di carnevale
Costo: €8 ad alunno
Le origini di Andria
Durata : 3 ore
Quando: tutto l’anno
Rivolto a: scuola primaria (classi quarte, classi quinte)
scuola secondaria di primo grado (prima media)
scuola secondaria di secondo grado (classi terze)
Il percorso prevede la visita alla parte più antica della “civitas”
fondata dai Normanni nel 1046 , con visita alla Cattedrale, dove si
racconterà la storia di San Riccardo e Federico II e panoramica sulle
case-torri, le mura e gli edifici religiosi più antichi e prestigiosi. In
aggiunta al percorso si può aggiungere un incontro preliminare in
classe nel quale i ragazzi possono realizzare un elaborato riassuntivo
sulla storia di Andria
Costo: €5 ad alunno
Supplemento lezione preliminare €3 ad alunno
Il Rinascimento ad Andria e la storia della famiglia Del Balzo
Durata : 2 ore
Quando: tutto l’anno
Rivolto a: scuola secondaria di primo grado (seconde medie)
scuola secondaria di secondo grado (classi quarte)
Percorso guidato nel centro antico di Andria focalizzato sulla storia
del Rinascimento andriese e in particolare sulla famiglia Del Balzo
con visita alla Cattedrale, alla Chiesa di San Domenico e al Museo
Diocesano.
Costo: €8 ad alunno incluso ingresso Museo Diocesano
La storia di San Riccardo, santo patrono di Andria
Durata : 2 ore e 30 minuti
Quando: settembre (festa patronale), aprile (fiera d’aprile)
Rivolto a: scuola dell’infanzia/scuola primaria/scuola secondaria di primo
grado (le visite saranno adattate in base al target)
A settembre ricorre la festa patronale della città di Andria e in primavera
la fiera di aprile, quali migliori occasioni per conoscere la storia di San
Riccardo? Il percorso da noi ideato sarà una visita guidata animata e si
svilupperà in tutti i luoghi del centro storico andriese che ricordano episodi
della vita del Santo : il Cappellone di San Riccardo in Cattedrale dove ci
sono le reliquie del Santo, la stele dedicatoria in piazza la Corte , la Chiesa
di Santa Maria di Porta Santa, la Chiesa di San Bartolomeo. Ma come
hanno vissuto gli andriesi la devozione verso san Riccardo negli anni? Lo
scopriremo con aneddoti e curiosità della tradizione popolare andriese :
filastrocche, canzoni ed episodi divertenti allieteranno il nostro percorso!
Costo ad alunno €5
Andria e la Belle Epoque la borghesia terriera e il Liberty
Durata : 2 ore e 30 minuti
Quando: tutto l’anno
Rivolto a: scuola secondaria di primo grado (terze medie)
scuola secondaria di secondo grado (classi quinte)
Il termine Belle Epoque nacque alla fine del secolo XIX e vera protagonista
ne fu la borghesia che si imponeva per il suo modo vita brillante, vestiva
con eleganza,abitava in case lussuose, si spostava in carrozze,amava
andare a cavallo. Anche Andria fu protagonista della Belle Epoque grazie
alle grandi capacità della classe imprenditoriale andriese agricola.
Nacquero i café chantant, i cinematografi, l’ippodromo, i negozi di stoffe
pregiate, le armerie e in quel periodo vennero realizzati numerosi palazzi
Liberty che ancora oggi adornano le strade principali della città. Il
percorso , corredato anche di foto e immagini d’epoca, si snoderà tra
Largo Torneo e il centro storico e sarà un viaggio affascinante alla
scoperta dei luoghi e dei personaggi che hanno reso grande Andria
nell’800.
Costo ad alunno €5
Andria tra le due guerre mondiali il ventennio fascista e i moti del ‘46
Durata : 2 ore e 30 minuti
Quando: tutto l’anno
Rivolto a: scuola secondaria di primo grado (terze medie)
scuola secondaria di secondo grado (classi quinte)
Cosa c’era 100 anni fa al posto della villa comunale di Andria?
Da chi fu voluto l’oratorio Don Bosco?
Quali sono i palazzi dei 4 podestà fascisti di Andria?
Nel Novecento Andria conobbe un certo sviluppo e fu caratterizzata dalla
realizzazione di numerose architetture fasciste che ancora oggi
definiscono la zona intorno alla Villa comunale. Nel primo e nel secondo
dopoguerra ci fu poi un declino crescente che culminò nel ‘46 con
l’Eccidio delle sorelle Porro, una pagina tristissima della nostra città. Il
percorso si snoderà tra la villa comunale, la zona della Chiesa dei
Cappuccini fino ad arrivare nel centro storico per conoscere i palazzi storici
del periodo. Sarà come andare a spasso nella storia recente di Andria!
Costo ad alunno €5
Possibilità di aggiungere, per tutti i percorsi, delle lezioni preliminari in aula con supplemento.
Informazioni sul tour
Min Age
Ingredienti
Dove sono
Sistemazione
Incluso
- guida turistica
- ingressi/biglietti
- quanto espressamente specificato nell'attività
Escluso
- bus (facoltativo)
- pranzi (facoltativo)
- pernotto (facoltativo)
Incluso
Escluso
- guida turistica
- ingressi/biglietti
- quanto espressamente specificato nell'attività
- bus (facoltativo)
- pranzi (facoltativo)
- pernotto (facoltativo)
Cosa impareranno gli alunni
Le attività all’aperto e le uscite didattiche prevedono solitamente visite guidate nelle città e nei luoghi più importanti in linea con i programmi didattici.Si possono personalizzare e prenotare percorsi storico-culturali a discrezione dell’istituto o della classe tra quelli già proposti.
Contattaci per info e prenotazioni
Altro che potrebbe interessarti
Punteggio dei clienti
Informazioni su questa attività didattica
Visite guidate Top
Food tour
Pacchetti vacanze
Escursioni e gite in barca
- Escursione in barca Polignano
- Minicrociera alle Isole Tremiti
- Cooking class in masseria
- Escursione Isole Tremiti da Vieste
- Noleggio barca a vela alle Tremiti
- Imparare a fare la burrata
- Noleggio barca a vela in Salento
- Escursione in barca S.Maria di Leuca
- Escursione grotte del Gargano
- Noleggio barca sul Gargano