Il barocco leccese e la cartapesta
DESCRIZIONE ATTIVITA’ DIDATTICA
Il laboratorio di cartapesta è incentrato sull’apprendimento delle tecniche di realizzazione di un manufatto da portare poi a casa. Inoltre è prevista la visita guidata della città di Lecce con sosta ai principali monumenti del centro storico, il Duomo, la Basilica di Santa Croce e Piazza Sant’Oronzo
COSA IMPARERANNO GLI ALUNNI
La tecnica della cartapesta è un’arte che affascina, piace ed è apparentemente alla portata di tutti. Si tratta di lavorazione manuale tra le più antiche della storia inventata in Cina e poi esportata in tutto il mondo e divenuta a Lecce una vera e propria forma d’arte grazie all’estro dei cartapestai.
Il laboratorio di cartapesta servirà ai partecipanti per cimentarsi con la pratica sotto la guida del cartapestaio. Questa esperienza stimolerà la creatività e la manualità degli alunni, si rifletterà sull’importanza del riciclo
. Armati di carta, stracci, ritagli di giornale o stoffa, forbici e colla i ragazzi diventeranno tutti cartapestai per un giorno, pronti ad esibire la loro opera.
DURATA
Mezza giornata o giornata intera (nel caso si abbinino una delle altre visite guidate proposte)
A CHI E’ RIVOLTA
Il laboratorio di Cartapesta è rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia (ultimo anno), della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado
QUANDO E’ CONSIGLIATA QUESTA PROPOSTA DIDATTICA
Tutto l’anno