tradizioni e cultura contadina
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA
Settembre e Ottobre sono i mesi più indicati per vivere la bellezza della campagna, quando l'autunno entra nel vivo e i colori della natura mutano in preparazione del rigore invernale. Questo laboratorio è ambientato presso un'azienda agricola con vigneto, dove i partecipanti apprenderanno le fasi della vendemmia. Con l'aiuto sapiente dei contadini faranno una passeggiata fra i vigneti per il taglio dei grappoli e successivamente inizieranno la fase più entusiasmante: la vendemmia con l'utilizzo di antichi macchinari, la pigiatura con il torchio ed infine assaggeranno il mosto. Concluderanno la giornata con la visita della Cantina.
INFO GENERALI
- Si richiede un numero minimo di 40 partecipanti
- Luogo: Puglia Imperiale
- La quota comprende: ingressi, guida e accompagnatori, materiale didattico e quanto espressamente specificato nell'attività
- La quota non comprende bus e pranzi
- Gratuità per studenti con disabilità
- Combinabile nel pomeriggio con la visita di Trani, Andria, Ruvo, Barletta con supplemento di € 2 a studente
INFO SULL'ATTIVITÀ DIDATTICA
- Durata: mezza giornata
- Programma: visita della Cantina, incontro con i contadini, raccolta dell'uva nel vigneto, preparazione del mosto al torchio
- Target: scuola dell'infanzia, scuola primaria
- Periodo: Settembre - Ottobre