Un tour dedicato alle Donne che viaggiano in compagnia delle amiche in Puglia
Questo tour è dedicato a donne che volgliono condividere con le proprie amiche un viaggio itinerante alla scoperta dei luoghi e delle mete più affascinanti della splendida Puglia. Visite guidate, tour in baci e in barca, cooking class e degustazioni un mix perfetto per rilassarsi e dedicare del tempo alle proprie passioni.
TOUR IN BREVE
- visita le più belle località della Puglia
- condividi con le amiche un viaggio in Puglia
- Rilassati nelle masserie pugliesi
QUANTO COSTA IL TOUR
OPZIONE HOTEL + VISITE GUIDATE + ESPERIENZE
- € 1000 a persona in camera doppia/matrimonia
- € 1200 a persona in camera singola
- tour garantito su minimo 4 pax
- tour su richiesta e personalizzabile
COSA E' INCLUSO
- 6 pernottamenti con colazione(2 Lecce, 2 Monopoli, 1 Trani, 1 Matera) boutique hotel, masserie
- guide locali: Lecce(in bici), Otranto, Alberobello, Monopoli, Castel del Monte, Trani, Matera e Matera parco Chiese Rupestri
- Ingressi: Castel del Monte, Chiesa rupestre a Matera
- Girio in barca a Santa Maria di Leuca
- Cooking class con pranzo in masseria
- Visita al frantoio con degustazione
COSA NON E' INCLUSO
- Pranzi e cene
- Tasse di soggiorno dove previste
- Assicurazione annullamento viaggio
- transfer( è possibile richiedere supplemento transfer in minivan con autista)
PROGRAMMA
Giorno 1: Lecce tour in bici (hotele o Palazzo storico Lecce)
Arrivo indipendente a Lecce, elegante città barocca. Check-in in Hotel in centro storico. Tour in bici al tramonto con guida per scoprire le bellezze artistiche e la storia di questa incantevole città, pedalando fra antichi palazzi, chiese barocche, botteghe di cartapesta e vicoli caratteristici.
Pernottamento a Lecce
Giorno 2: Otranto e giro in barca a Santa Maria di leuca( hotel o Palazzo storico Lecce)
Colazione. Transfer per Otranto, uno dei Borghi più belli d'Italia. Visita del centro storico, della Cattedrale e dei suoi vicoletti che sfociano sul mare azzurro.
Nel pomeriggio partenza per Santa Maria di Leuca e giro in barca al tramonto per ammirare l costa del Salento. Rientro a Lecce.
Giorno 3: Alberobello e Masseria( Masseria a Monopoli)
Colazione e check-out. Transfer ad Alberobello per una visita guidata della città dei Trulli, Sito Unesco con degustazione in un trullo. Al termine trasferimento a Monopoli in masseria con piscina dove trascorrere il pomeriggio. La masseria è dotata di ristorante per la cena. Check in
Giorno 4: Cooking class e Monopoli( Masseria a Monopoli)
Colazione. Transfer presso una antica Masseria tipica per partecipare ad una cooking class. Dopo la visita della struttura, si selezioneranno gli ingredienti necessari alla preparazione del menù a base di piatti tipici Pugliesi. Pranzo conviviale con i proprietari della Masseria per degustare i piatti preparati. Nel pomeriggio visita guidata a Monopoli, per ammirare il porto e il centro storico. Rientro in masseria.
Giorno 5: Trani e degustazione (palazzo storico Trani)
Colazione e check-out. Transfer in direzione di Trani e sosta presso un Frantoio con visita e degustazione dell’Olio Extra Vergine d’Oliva. Al termine trasferimento a Trani, check in presso un Palazzo Storico del centro e visita guidata al tramonto, per ammirare la Cattedrale, il quartiere ebraico e il porto turistico. Pernottamento a Trani
Giorno 6: Castel del Monte e Matera( struttura nei Sassi)
Colazione. Partenza per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Per la visita del famoso castello ottagonale Castel del Monte alla scoperta delle sue origini e dell'Imperatore Federico II. Al termine spostamento a Matera, check in presso una struttura all’interno dei Sassi.
Nel pomeriggio visita guidata al Parco delle Chiese rupestri ubicate fuori la città, per ammirare le antiche chiese rupestri e ammirare la città da una posizione davvero privilegiata. Pernottamento a Matera
Giorno 7: Matera tour dei Sassi
Colazione Visita Guidata della città, Sito Unesco tra i vicoli dei "Sassi", per scoprire la presenza di case e chiese scavate nella roccia, dove gli abitanti vivevano fino all'inizio del XX sec.
Fine servizi