TOUR PRIVATO PER GRUPPI CON GUIDA TURISTICA ANDRIA
COSA VEDERE AD ANDRIA
- Cattedrale di Santa Maria Assunta Giorni e orari di apertura (lunedì chiuso): mar-sab 8:30-12:45/16:00-18:45, dom 16:00-18:45
- Museo del Confetto Giorni e orari di apertura: lun-sab 8.30-13.00/17,00-21,00, dom 10,00-13,00 ticket a pagamento
- Porta Sant’Andrea e centro storico
- Museo Diocesano aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9,30 alle 12,30/dalle 16,30 alle 20,30 ticket a pagamento
INFO
- Guida turistica abilitata (richiedi tariffa)
- Gruppo di max 50 persone per guida
- Durata: 2h/mezza giornata
- Tappe: Cattedrale, Palazzo Ducale, centro storico, Museo del Confetto
- Target: scuole, gruppi, individuali e famiglie
- Periodo: tutto l’anno
- Lingue disponibili: inglese, francese, tedesco, spagnolo
- Degustazione di olio, burrata e confetti o pranzi su richiesta con supplemento Radioguide su richiesta (con supplemento)
DESCRIZIONE
Visita guidata della città soprannominata dallo stesso Federico II di Svevia “Andria Fidelis”e presenta un caratteristico borgo antico e una Cattedrale ove furono custodite le spoglie mortali di due imperatrici sveve. Non solo: un'importante reliquia, la Sacra Spina, rende la chiesa ancor più preziosa.
L’itinerario prosegue verso piazza la Corte, dove si erge maestoso il Palazzo Ducale del XVI sec. realizzato dai Conti Carafa e ci immergeremo nel cuore della zona antica dove ammirare, palazzi antichi, chiesette, decorazioni antropomorfe fino a raggiungere la famosa Stradina ritenuta la più stretta d’Europe, collocata nell’antico quartiere il Casalino. Ultima tappa alla Porta di Sant’Andrea, detta anche “Arco di Federico”, su cui l’Imperatore scolpì la sua riconoscenza nei confronti della città per la fedeltà ricevuta.
Infine sarà possibile visitare il Museo del Confetto, per poter degustare anche i Famosi “tenerelli”, produzione artigianale della Famiglia Mucci oppure assaggiare la famosa Burrata di Andria e l’Olio extra vergine d’oliva
I servizi del tour
