Impariamo da vicino l'arte della ceramica e del cioccolato
DESCRIZIONE ATTIVITA’ DIDATTICA
L’attività inizia con la visita in una bottega di ceramica di Terlizzi dove un maestro ceramista accompagnerà gli alunni nello svolgimento di un laboratorio didattico per la realizzazione di un manufatto di una tipica ceramica pugliese.
Ogni alunno sarà guidato dal ceramista all’utilizzo del tornio, realizzando da solo il suo manufatto, attraverso le vari fasi dal modellamento alle decorazioni.
Nel pomeriggio il percorso proseguirà al Museo del Confetto di Andria dove ci sarà la degustazione dei “Tenerelli” e la visita potrà alla sede storica dove la Famiglia Mucci ha iniziato a produrre queste delizie.
COSA IMPARERANNO GLI ALUNNI
La lavorazione della ceramica è una attività antichissima di primaria necessità.
I manufatti - come vasi, ciotole, anfore, piatti- erano utilizzati quotidianamente.
Questo laboratorio porterà gli alunni indietro nel tempo fino alle origini della storia dell’uomo, potendo capire - attraverso la loro esperienza manuale - l’evoluzione di questa arte preziosa e utile. Gli alunni potranno così esprimere tutta la loro creatività e fantasia, personalizzando la propria creazione a piacimento.
Al termine si passerà ad una prima fase di asciugatura e il manufatto potrà essere portato in classe.
L’esperienza nel Museo del Confetto, invece, attiverà tutti i sensi: il gusto con l’assaggio dei vari prodotti, l’olfatto con l’odore del cioccolato, la vista con gli antichi strumenti di lavoro della famiglia Mucci, l’udito con il racconto delle antiche tradizioni andriesi. Gli alunni potranno così scoprire una vera eccellenza locale di cui magari avevano sentito vagamente parlare.
DURATA
Giornata intera
A CHI E’ RIVOLTA QUESTA ESPERIENZA DIDATTICA
Gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado possono essere i destinatari più indicati.
QUANDO E’ CONSIGLIATA
Tutto l’anno
INFO IMPORTANTI SUL LABORATORIO DI CIOCCO-CERAMICA
Possibilità di personalizzare i percorsi a seconda delle necessità dei partecipanti e combinare le varie proposte anche in altre giornate.